Project Description
CORSI FORMATIVI IN PARODONTOLOGIA CLINICA
COSA FARE, QUANDO E PERCHÉ
MA SOPRATTUTTO…COME
riservati a odontoiatri e igienisti dentali

la diagnosi della malattia parodontale e il controllo dell’infezione (10 crediti ECM)
aperto a odontoiatri e igienisti dentali
I incontro: lunedì 20 e martedì 21 gennaio
- registrazione, presentazione del corso e valutazione delle conoscenze
- cenni di anatomia e fisiologia del parodonto
- eziopatogenesi delle malattie parodontali
- esame clinico. la sonda parodontale (questa sconosciuta)
- esame radiografico
- esami microbiologico e genetico
- valutazione dei fattori di rischio
II incontro: venerdì 21 e sabato 22 febbraio
- la classificazione delle malattie parodontali e perimplantari
- processi decisionali: il piano di trattamento (PdT) preliminare
- la tasca parodontale: conoscerla per trattarla
- lo strumentario parodontale
- la terapia meccanica
- l’opzione farmacologica
- la rivalutazione parodontale
- processi decisionali: dal PdT preliminare al PdT definitivo
il trattamento avanzato delle malattie parodontali (50 crediti ECM)
riservato a odontoiatri
III incontro: lunedì 20 e martedì 21 aprile
- la terapia parodontale chirurgica
- tecniche chirurgiche a lembo
- la chirurgia conservativa: dal lembo di accesso alla IMP
- tecniche di sutura e guarigione delle ferite
- la terapia non chirurgica vs. la terapia chirurgica
IV incontro: lunedì 11 e martedì 12 maggio
- la chirurgia mucogengivale e plastica parodontale
- innesti liberi, lembi, tecniche bilaminari
- la copertura di radici
- il trattamento delle selle edentule
V incontro: lunedì 8 e martedì 9 giugno
- la chirurgia ossea resettiva
- chirurgia resettiva nei difetti inter-radicolari
- allungamento di corona clinica: concetti generali tecniche operative
- gestione protesica e restaurativa
- rapporti perio-endo e la ricostruzione del moncone (con il contributo del dott. Nicola M.Grande)
VI incontro: venerdì 25 e sabato 26 settembre
- la terapia ricostruttiva dei difetti infraossei: princìpi generali
- criteri di selezione dei biomateriali: sostituti ossei, GTR, amelogenine
VII incontro: lunedì 19 e martedì 20 ottobre
- il trattamento ortodontico del paziente parodontale (con il contributo della dott.ssa SilviaGolini)
- discussione plenaria casi clinici proposti dai partecipanti
la soluzione implantare nel paziente parodontale (10 crediti ECM)
riservato a odontoiatri
VIII incontro: venerdì 20 e sabato 21 novembre
- la soluzione implantare nel paziente parodontale: concetti generali
- tecniche di ricostruzione ossea
- tecniche di ricostruzione dei tessuti molli e la gestione delle aree estetiche
- il timing implanto-protesico del trattamento
oh-oh… una perimplantite: cosa fare?

Sede del corso
Studio Odontoiatrico Crea
Viale Trieste, 121 – 01100 Viterbo
Orari del corso
- lunedì e venerdì 9.00-13.00 e 14.00-19.00
- martedì e sabato 9.00-17.00
Info ed iscrizioni
Sig.ra Michela Cecchitelli
tel. +39 0761 226495 – e-mail: corsi@studioacrea.it
COSTI
Corsi Formativi in Parodontologia Clinica 2020
MODULO 1
€1200,002 incontri
- +IVA
MODULO 2
€5000,005 incontri
- +IVA
MODULO 3
€1000,001 incontri
- +IVA
MODULO 2+3
€5400,006 incontri
- +IVA
MODULO 1+2+3
€6400,008 incontri
- +IVA
la quote comprendono inoltre:
- simulatori per esercitazioni
- coffee break & light lunch
- dispense cartacee e digitali
È previsto l’accreditamento ECM dei corsi formativi per l’anno 2020
Corsi Formativi in Parodontologia Clinica
